Marchi

Scegliere un marchio per il vostro prodotto ha la stessa importanza che scegliere il nome e assegnare il cognome a vostro figlio non appena nasce. Le funzioni sono le medesime: identificare l’origine del prodotto (da chi proviene, così come il cognome identifica la famiglia di provenienza) e consentire al pubblico, ai consumatori, di distinguere vostro figlio da tutti gli altri bambini (per consentire di distinguerlo e, quindi, non confonderlo con gli altri). Mandereste mai vostro figlio per il mondo senza un nome e un cognome, senza averlo registrato all’anagrafe? (questo peraltro, non è consentito dalla legge!) Sono esattamente le due funzioni del marchio; la funzione distintiva e quella identificativa della provenienza. Un marchio rappresenta la vostra identità agli occhi del pubblico, è frutto di un’idea e nasce con un brand per distinguerlo dalla concorrenza, è quel segno indelebile che resta nella mente di un consumatore, racconta una storia e comunica per voi: per questo va tutelato e protetto da copie e contraffazioni e necessita di analisi scrupolose prima di essere registrato, affinché esso stesso non sia la copia di una proprietà intellettuale già esistente. De Tullio & Partner vi guida nella ricerca, nelle fasi di registrazione e nella tutela del vostro marchio.

Ricerche di anteriorità

La ricerca di un marchio è indispensabile, in particolare prima di depositare una domanda di registrazione, in quanto a seguito del deposito della domanda il livello della visibilità del vostro segno cresce nel pubblico, ma anche tra i vostri competitor, con conseguenti rischi di ricevere contestazioni.

Prima di depositare una domanda di registrazione è necessario sapere se un marchio identico o simile al vostro è già presente nei registri o è già in uso da parte di qualcuno.

Per fare questo, De Tullio & Partners potrà svolgere diversi tipi di ricerca di anteriorità che, a seconda dell’estensione territoriale e merceologica della protezione, avrà costi e risultati diversi, consentendo una pianificazione strategica della protezione, disponibile per tutte le tasche.

Il nostro team di professionisti – avvalendosi di banche dati sofisticate e della propria esperienza in casi analoghi – eseguirà un’analisi puntuale dei registri degli Uffici Marchi dei paesi prescelti, al fine di rilevare non solo la presenza di marchi identici o simili, ma per stilare un’analisi completa dei concorrenti, individuare i caratteri di proteggibilità intrinseca del vostro marchio, la sua difendibilità nei confronti di terzi, la capacità distintiva e la sua confondibilità con i marchi emersi dalla ricerca nelle banche dati. Si tratterà di una vera e propria opinione legale sulla valida registrabilità e libera disponibilità del segno proposto.

Analisi del rischio

Laddove le ricerche venissero avviate quando già il marchio è sul mercato o quando già la domanda è stata depositata, costituiranno un’analisi del rischio derivante dall’utilizzo sul mercato e dall’avvio dell’iter di registrazione ormai in atto, con conseguente analisi dei costi e delle exit strategy, nell’ottica di salvaguardia degli investimenti e delle eventuali posizioni competitive già guadagnate sul mercato, in caso di contestazioni.

Deposito domanda di registrazione di marchio in Italia

De Tullio & Partners segue il cliente in ogni fase che porta al deposito del marchio attraverso la compilazione della modulistica necessaria e una fondamentale analisi della documentazione prevista affinché la domanda depositata corrisponda ai criteri di conformità e regolarità.

Segue inoltre le fasi successive del deposito, le eventuali risposte alle richieste dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), la conformità dei certificati e le eventuali fasi di rinnovo.

Deposito domanda di registrazione di marchio all'estero

La protezione dei vostri marchi all’estero comporta la conoscenza di procedure complesse, prassi specifiche e normative diverse da paese a paese.

In questo panorama, l’Unione Europea costituisce l’eccezione.

Il deposito e la registrazione di un marchio nell’Unione Europea presso EUIPO (EU Intellectual Property Office) è oggi un’ottima soluzione a disposizione degli operatori economici per proteggere il marchio in tutta la regione, con una procedura semplificata e a costi accessibili (Sempre che si sia svolta correttamente la ricerca di anteriorità e svolti gli accertamenti del caso, come sopra consigliato).

In caso contrario, la stessa semplificazione si ritorcerà contro “l’operatore negligente” in quanto i costi per presentare una opposizione alla vostra registrazione sono assai accessibili, e tale circostanza potrà rallentare o vanificare il vostro tentativo di registrazione.

Sorveglianza dei registri

Il servizio di sorveglianza Vi informerà in tempo reale di tutti i depositi o le registrazioni aventi ad oggetto marchi identici e/o confondibilmente simili al vostro e Vi consentirà di reagire tempestivamente a tali depositi e pubblicazioni, avviando le consuete azioni di tutela a livello amministrativo o giudiziale.

Il nostro servizio di sorveglianza comprenderà – oltre alla segnalazione dei depositi/pubblicazioni di marchi identici e/o simili a quello sorvegliato, anche l’analisi delle chance di successo nel caso di avvio di una contestazione amministrativa o giudiziale e un’istruttoria preliminare sommaria sui titoli oggetto delle controversie.

Assistenza nella gestione e sfruttamento del marchio

Una volta registrato un marchio, De Tullio & Partners può farsi parte attiva per rispondere a ogni altra necessità di gestione, come il coordinamento delle protezioni dei marchi a livello mondiale, la revisione di portafogli di marchi preesistenti, l’assistenza nell’acquisizione, vendita o licensing delle privative, effettuando stime sui prezzi delle transazioni che si basino su parametri internazionali, eventualmente opponibili a terzi, del mercato specifico.

Rinnovo e scadenza del marchio

Anche un marchio ha una data di scadenza: questa è fissata a distanza di 10 anni dalla data di deposito della registrazione. I termini entro i quali è possibile rinnovarlo corrispondono ai 12 mesi precedenti alla scadenza della registrazione e nei 6 mesi successivi.

Il nostro team offre assistenza completa nelle procedure di rinnovo, dalla compilazione della documentazione cartacea all’inoltro delle pratiche online. De Tullio & Partners fornisce un servizio di monitoraggio dei marchi seguiti che comprende l’invio degli avvisi di scadenza ai titolari dei diritti e l’avvio e conclusione delle procedure complete per il rinnovo.

Protezione e tutela del marchio e persecuzione di eventuali violazioni

Registrare un marchio non lo mette al riparo da eventuali copie o contraffazioni, ma è compito nostro difenderne l’identità, proteggere la vostra proprietà intellettuale e mettervi al riparo da ogni rischio

Gli strumenti a nostra disposizione sono diversi e garantiscono la sicurezza del vostro marchio su vari livelli. Ad esempio, l’opposizione alle domande di registrazione dei marchi identici o simili al vostro marchio – depositati in Italia e UE – è un mezzo di difesa molto valido, e permette di monitorare il mercato e opporsi al consolidamento dei diritti su titoli pericolosi depositati da parte di terzi non autorizzati.

Controlli e investigazioni sul mercato, azioni di tutela

Al fine di procedere contro eventuali violazioni dei vostri diritti, sarà nostro compito monitorare il mercato e svolgere analisi tese a individuare utilizzi impropri del vostro marchio, ad esempio mediante la presentazione di domande di controllo doganale a livello UE (le cosiddette AFA, Application for Action) e, di conseguenza, mettere in pratica le più opportune azioni di tutela (civile, penale, amministrativa e doganale) successive, compresa la raccolta della prova finalizzata ad ottenere un adeguato risarcimento in sede giudiziale del danno subito per le azioni commerciali non autorizzate.